Skip to main content

Case history

Supporto e sviluppo progetto dai file 3D, agli stampi in silicone, alla produzione e assemblaggio primo prototipo

CASO STUDIO:

Supporto e sviluppo progetto dai file 3D, agli stampi in silicone, alla produzione e assemblaggio primo prototipo

CLIENTE:

Startup operante nella sicurezza alimentare e analisi di laboratorio

LA SFIDA:

Sviluppare un dispositivo di sicurezza alimentare per analizzare i cereali, partendo da un disegno del cliente

LA SOLUZIONE VPLAST:

Dopo una prima analisi di fattibilità, abbiamo riprogettato da zero i disegni forniti dal cliente in base alle sue necessità, perché il materiale fornito non si adattava allo stampaggio a iniezione.

Tra le necessità del cliente, vi era quella di riuscire a contenere i costi e produrre un primo lotto di pochi pezzi da sottoporre ai finanziatori e alle organizzazioni mondiali impegnati nel progetto, ma anche per verificarne la funzionalità una volta assemblate.

Abbiamo, quindi, proposto loro di realizzare i componenti utilizzando degli stampi in silicone così da contenere i costi e riuscire ad avere dei componenti funzionali da poter testare ed esporre. Tali stampi, a differenza di quelli in acciaio, hanno una durata più limitata nel tempo e permettono di realizzare pochi pezzi, ma consentono di abbattere i costi e le tempistiche di creazione dello stesso.

Una volta realizzati i vari componenti della box, abbiamo provveduto all’assemblaggio, così da consegnare al cliente il prodotto finito.

I VANTAGGI PER IL CLIENTE:

  • Vplast come unico referente capofila in tutte le fasi del progetto
  • Riduzione dei costi di realizzazione a differenza della stampa 3D
  • Riduzione delle tempistiche