News
Digitalizzazione dei processi aziendali: la manutenzione informatizzata





Un percorso verso l’efficienza e l’integrazione
Continua il nostro percorso verso la digitalizzazione dei processi aziendali, con un obiettivo preciso: rendere ogni fase del lavoro più efficiente, tracciabile e integrata. JGalileo di San Marco Informatica, oggi compiamo un altro passo importante: la manutenzione informatizzata degli impianti e delle attrezzature.
Fino a poco tempo fa, infatti, la gestione della manutenzione era affidata a schede cartacee, appunti manuali o pianificazioni separate. Questo comportava diversi limiti:
- Rischio di dimenticanze e interventi fuori tempo
- Scarsa tracciabilità
- Poca visibilità sullo stato reale degli impianti
Il nuovo modulo manutenzione
Oggi, grazie al modulo manutenzione integrato in Phase, possiamo:
- Pianificare in modo preciso gli interventi ordinari su presse, robot, stampi e altre attrezzature.
- Registrare e tracciare gli interventi straordinari, identificando rapidamente cause e soluzioni adottate.
- Ricevere notifiche automatiche per le manutenzioni programmate o per le scadenze tecniche.
- Valutare i costi e la frequenza degli interventi, per prendere decisioni basate su dati reali.
Vantaggi dell’integrazione con produzione e magazzino
Uno dei principali vantaggi di questo sistema è l'integrazione tra manutenzione, magazzino e produzione. Ad esempio:
- Quando un tecnico segnala un guasto, può vedere in tempo reale se il ricambio è disponibile a magazzino.
- Gli interventi vengono pianificati in coordinamento con le fermate macchina previste dalla produzione.
- La qualità, già informatizzata, può segnalare in modo strutturato eventuali anomalie da indagare a livello manutentivo.
Questo approccio integrato riduce i tempi di fermo, evita rimpalli tra reparti e garantisce una maggiore continuità produttiva.
Verso una manutenzione predittiva
L’obiettivo non è solo informatizzare, ma evolvere verso una manutenzione predittiva: analizzando i dati storici, le frequenze di guasto e i segnali forniti dalle attrezzature, è possibile intervenire prima che il problema si verifichi. In questo modo si riducono i costi e si migliora la produttività complessiva.
Un ecosistema digitale integrato
Qualità, magazzino e ora anche manutenzione: ogni area aziendale sta diventando parte di un ecosistema digitale integrato, progettato per supportare il lavoro quotidiano con strumenti concreti, accessibili e affidabili.